online
|
|
FieraMilano Rho Fairgrounds May 27-31, 2008 Biennial world exhibition for woodworking technology and furniture supplies |
|||||
Milano, 3 giugno 2008
Se i dati relativi agli espositori hanno permesso di parlare di “evento record”, non è possibile dire lo stesso sul versante dei visitatori, almeno dal punto di vista numerico. Rimandando ogni altra considerazione a un più attento esame dei dati raccolti (che sarà diffuso nelle prossime settimane) c’è comunque da segnalare un concreto ottimismo del settore, che si è tradotto – come abbiamo già accennato – nella decisione di 853 espositori (804 nel 2006; 284 da 38 Paesi, record assoluto della manifestazione) di essere a Xylexpo NEW, occupando 75.675 metri quadrati di superficie espositiva (73.200 nell’ultima edizione) |
|||||
PRESS OFFICE |
|
||||
Concorso Internazionale per l'interior design delle imbarcazioni da diporto
Il concorso internazionale per l'interior design delle imbarcazioni da diporto M.Y.D.A. - Millennium Yacht Design Award - raggiunge, con Seatec 2009, la 6ª edizione. M.Y.D.A. 2009 si indirizza unicamente ai progetti non ancora realizzati, coinvolgendo sia professionisti che esordienti attraverso due sezioni specifiche. Invitiamo, pertanto, tutti i progettisti e i designer interessati, a scaricare il nuovo BANDO MYDA 2009: inviate quanto prima la cedola di iscrizione, presente all’interno del bando, alla nostra Segreteria Organizzativa per ricevere l’album contenitore necessario alla presentazione del Vostro progetto! A disposizione per chiarimenti o informazioni, i nostri più cordiali saluti. Dott. Mirko Musumeci Segreteria Organizzativa, Concorsi ed Eventi: CarraraFiere Srl |
|||||
FieraMilano Rho Fairgrounds May 27-31, 2008 Biennial world exhibition for woodworking technology and furniture supplies |
|||||
XYLEXPO NEW. LE TECNOLOGIE DEL LEGNO A FIERAMILANO-RHO La biennale mondiale apre i battenti all’insegna dell’ottimismo:
Si inaugura martedì 27 maggio la 21a edizione di Xylexpo NEW (www.xylexpo.com), che si terrà nel quartiere espositivo di FieraMilano-Rho. Una edizione da record: la grande Biennale mondiale delle tecnologie per la lavorazione del legno e le forniture per l’industria del mobile ospiterà 853 espositori (804 nel 2006), su 75.675 metri quadrati di superficie espositiva (73.200 nell’ultima edizione). Eccellente la presenza dei produttori di tecnologia stranieri (284 da 38 Paesi, record assoluto della manifestazione), con al primo posto la Germania (90 espositori), seguita da Taiwan (27), Cina (19), Spagna e Austria (entrambe con 15 espositori), Svizzera (13). Vi aspettiamo, quindi, a Milano. E per quanti saranno dei nostri alleghiamo "L’Agenda di Xylexpo NEW“. SEE YOU AT XYLEXPO NEW!!!.
Martedì 27 maggio 2008 ore 15.00-17.30 GRUPPO BIESSE
Mercoledì 28 maggio 2008 ore 10.30 GRUPPO ICA ore 12.30-13.30 GRUPPO WEINIG
ore 14.00-19.00 CONVEGNO INTERNAZIONALE ore 14.30-17.30 FUTURLEGNO
Giovedì 29 maggio 2008
Venerdì 30 maggio 2008 ore 9.00-16.00 INCONTRI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ore 10.00-17.30 COST ACTION 44 FINAL CONFERENCE ore 10.30-17.00 XV DIMAF: prima giornata 12.00 h. HOMAG ore 16.30-18.30 GRUPPO SCM
Sabato 31 maggio 2008 ore 9.00-16.00 INCONTRI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ore 9.30-13.00 SEMINARIO ore 14.30-17.00 ESCURSIONE TECNICA “PRO SILVA” ore 21.00 CONCERTO DEL GRUPPO “NOCINO FOLK”
Domenica 1 giugno 2008 ore 9.00-13.00 Assemblea generale ARIBL ore 9.30-16.30 CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON DEL BOSCAIOLO ore 21.00 CONCERTO DELLA COMPAGNIA DEI LIBERI ARPISTI “HARP” |
|||||
|
METAL WORLD SPA | conttati con i media: |
Zona
industriale San Mauro |
Francesca
Paviotti francesca@metalworld.it |
Ora con la presenza della nuova sede della divisione Robotics in Cina,
ABB rinforza il suo impegno per rispondere all'esigenza di sviluppo
della robotica, evidenziato fra l'altro dallo stesso Governo Cinese
nel suo undicesimo piano quinquennale. Occorre inoltre considerare che
nel 2005, la Cina ha rappresentato per il gruppo ABB il secondo mercato
nel mondo, sorpassando la Germania, e superato solamente dagli Stati
Uniti. ABB, rinforzando la sua presenza sul territorio, punta quindi
a trasformare la Cina nel suo primo mercato entro il 2008.
ABB
(www.abb.com) è leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione
che consentono alle utility ed alle industrie di migliorare le loro
performance riducendo al contempo l'impatto ambientale. Le società
del Gruppo ABB impiegano circa 103.000 dipendenti in oltre 100 Paesi.
ABB PS&S SpA
Claudia
Magli
Communication - ABB Robotics Italia
Tel. +39 051 7094519 fax +39 051 7094500
claudia.magli@it.abb.com
La seconda edizione del Forum Legno Edilizia – che si terrà al Centro congressi di Fiera
Verona giovedì 22 e venerdì 23 marzo – sarà una grande occasione di confronto, di approfondimento,
di conoscenza, di informazione. Manca ancora un mese all'inizio dei lavori
ma la qualità del panel dei relatori, l'ottimo andamento delle iscrizioni e la presenza di
importanti aziende sponsor indicano che a Verona si ripeterà il successo di questo "format"
internazionale.
"L'Italia è una delle oramai tante tappe dell'Holzbau Forum di Garmisch, evento nato quasi
vent'anni fa con il preciso obiettivo di diffondere la cultura e la conoscenza delle costruzioni
in legno", ha commentato Hugo Karre, membro del consiglio di amministrazione della associazione.
"I sei istituti universitari che organizzano questa piattaforma – Aalto University, Helsinki;
Berner Fachhochschule, Biel/Bienne, Svizzera; Hochschule Rosenheim, Germania; Technische
Universität Wien, Austria; Technische Universität München, Germania; University
of British Columbia, Vancouver, Canada – nel corso degli anni hanno accolto le
richieste di quanti desideravano che il forum allargasse i propri confini, proponendosi quale
luogo di incontro privilegiato per il mondo della ricerca, per gli operatori, le imprese, i professionisti,
le associazioni, architetti e ingegneri... La scelta di aggiungere Verona al nostro calendario
internazionale nasce dalla stagione di grande interesse verso le costruzioni in legno
che l'Italia sta vivendo, a cui si aggiunge l'esperienza nata dal terrificante terremoto in
Abruzzo. L'esordio dello scorso anno e l'edizione del prossimo marzo vogliono proprio testimoniare
questo cambiamento di rotta e l'importanza del lavorare insieme, del confronto,
dello scambio di idee e informazioni".
Preziosa la collaborazione con il mondo accademico italiano, a riprova dell'importanza di
creare una trama di relazioni che abbiano come fine un sapere comune e diffuso. In questa
chiave sono da leggere gli interventi che a Verona porteranno il professor Ario Ceccotti del
Cnr-Ivalsa di Trento, dei professori Maurizio Piazza e Roberto Tomasi dell'Università di
Trento, del professor Massimo Fragiacomo dell'Università di Sassari, del professor Piercarlo
Romagnoni dell'Università di Venezia.
"Fare networking". Questa è una delle parole d'ordine più importanti del forum: alla base
dell'evento c'è sempre la massima condivisione, la massima partecipazione, l'incontro. Non
solo il forum, ma i pranzi, le cene, le pause dei lavori diventano momenti di crescita e di discussione
fra partecipanti, relatori e le imprese sponsor che, attorno all'evento, propongono
occasioni per conoscere e verificare nuovi prodotti. La quota di iscrizione ai lavori (250
euro) consente, infatti, non solo la possibilità di essere presenti ai lavori e di ricevere una
ponderosa e puntuale documentazione, ma di essere costantemente e direttamente a contatto
con tutti coloro che saranno a Verona.
"Attorno alle costruzioni in legno – aggiunge Karre – c'è sempre bisogno di creare nuovi reti
di sapere e di rapporti. C'è ancora molta strada da fare e a ogni edizione del nostro forum,
indipendentemente dal Paese in cui si svolge, abbiamo il grande piacere di vedere crescere
una vera e propria comunità internazionale. Questo è un valore autentico, perchè lavorando
insieme, comunicando le proprie esperienze, si amplificano le prospettive di tutti e di ciascuno,
nell'interesse di un modo diverso di costruire, di guardare alla qualità della vita".
A Legno edilizia Italia, dunque, tutto pronto per parlare di abitazioni in legno, di norme, di
tendenze, di costruzioni X-lam o a telaio, di grandi strutture portanti. Due intense giornate di
incontro e confronto che ospiteranno 25 interventi e relazioni e vedranno quali co-organizzatori
l'Università di Trento, il Cnr-Ivalsa di Trento, la Technische Universitaet di Graz e
l'Università di Innsbruck, oltre al prestigioso patrocinio di realtà quali Assolegno/FederlegnoArredo,
Proholz Austria, Piemmeti Verona, la svizzera Lignum e promo legno.
press contact
Luca Rossetti
+39 329 2197752
luca.rossetti@ldr-c.com
Holzbau Forum Italia
Hugo Karre
+43 664 1005266
hk@thu.at
press office
FieraMilano Rho Fairgrounds May 4-8, 2010
Biennial world exhibition for woodworking technology and furniture supplies
Milano, 16 settembre 2009
TECNOLOGIE PER IL LEGNO: UNA ASSURDA SFIDA DI RIMINI A MILANO
“Non possiamo che essere sconcertati dalla scelta di Fiera di Rimini e siamo pronti ad affrontare questa sfida e a sostenere la leadership di Xylexpo con tutti gli strumenti a nostra disposizione”. Non c’è esitazione alcuna nelle parole di Ambrogio Delachi, presidente di Acimall, che ha commentato così l’annuncio della Fiera di Rimini di voler organizzare una rassegna espositiva in aperta concorrenza con Xylexpo, la biennale mondiale delle tecnologie per il legno e le forniture per l’industria del mobile che si terrà dal 4 all’8 maggio 2010 a Milano. Una rassegna che, in oltre quarant’anni di storia, ha saputo conquistare una leadership mondiale, consacrata come l’evento più importante degli anni pari, forte di oltre 82mila visitatori (il 51,5 per cento dall’estero), una superficie espositiva di 75mila metri quadrati e oltre 850 espositori da tutto il mondo. Una rassegna che, fra l’altro, è organizzata da Cepra, braccio operativo di Acimall, l’associazione confindustriale che rappresenta oltre 210 aziende del settore (la quasi totalità delle imprese attive nella produzione di tecnologie per il legno) che realizzano oltre il 91 per cento del fatturato di settore e rappresentano una eccellenza del “made in Italy” da oltre cinquant’anni riconosciuta a livello mondiale.
Di qualche settimana fa la scelta di Rimini di entrare in rotta di collisione con Xylexpo, programmando una fiera del tutto analoga esattamente dieci giorni prima della apertura dei cancelli della rassegna milanese. Rimini, dunque, contro Milano, che è sede di prestigiose manifestazioni fieristiche di rilevanza mondiale, in particolare di quelle dedicate alla meccanica strumentale!
Delachi ha poi aggiunto: “Abbiamo atteso fino ad ora di far conoscere la nostra opinione su questa deprecabile vicenda, increduli che una tale proposta – peraltro immediatamente avversata dalla quasi totalità delle aziende italiane del settore, oltre che da imprese e gruppi stranieri – potesse essere presa in seria considerazione. In un periodo economico così complesso e difficile – che dovrebbe vedere ogni ente, istituzione, impresa fare quadrato a difesa di un settore industriale che sente minacciato il proprio primato – ci troviamo invece costretti a disperdere energie preziose per contrastare scelte che non guardano certo all’interesse del “made in Italy”.
HBI
S.r.l. - Largo Parolini 131 - 36061 Bassano del Grappa (VI) Italy
Tel. +39 0424 529088 Fax +39 0424 529191 P. IVA 02137440240 |